Mosaico

Domande frequenti

FORNITURA DEI PRODOTTI

Bisazza propone mosaico montato su rete (faccia del mosaico visibile) e mosaico incollato su carta (faccia del mosaico coperta). Non incolliamo il mosaico su film perché rende la posa più complicata e lunga rispetto alla carta. Il film è sempre meno traspirante della carta e quindi la superficie ha tempi di asciugatura diversi. Inoltre, essendo il film trasparente, se viene tagliato a strisce in caso di posa ad andamenti, è difficile da individuare, e si corre il rischio di non rimuoverlo completamente; se ne rimane qualche residuo, questo sarà visibile solo in fase di stuccatura.

PREPARAZIONE DEI SOTTOFONDI

Prima di iniziare il lavoro, valutate bene la tipologia di sottofondo su cui avverrà la posa (intonaco, marmo, metallo, legno, pavimento riscaldato o altro) e ricordate che ognuno di essi prevede una preparazione adeguata. Il supporto, in generale, deve avere una superficie perfettamente liscia, planare e regolare, deve essere maturo, consistente e stabile. Nel caso in cui il supporto sia in metallo o vetroresina, il sottofondo deve avere una superficie leggermente ruvida e deve essere pulito e sgrassato perfettamente prima dell’installazione. In caso di riscaldamento a pavimento, verificare che l’impianto sia già stato collaudato e siano già stati eseguiti i cicli di prova. La posa deve essere eseguita ad impianto spento.
Per le informazioni in merito all’installazione in piscina, si consiglia di consultare il manuale dedicato all’interno dell’area tecnica.
Dopo la rasatura per rendere bianco e planare il sottofondo, devo aspettare che la superficie sia asciutta prima di procedere con la posa. Il tempo di attesa è strettamente legato alla temperatura e all’umidità degli ambienti.
Se il sottofondo presenta dei giunti di dilatazione, questi devono essere rispettati anche sul rivestimento di mosaico, utilizzando dei profili idonei o del silicone, mantenendo il perfetto allineamento con i giunti di dilatazione sottostanti. Il posizionamento di eventuali giunti, non è di competenza di Bisazza.

UTILIZZO DEI PRODOTTI

Solitamente il mosaico va posato con una spatola dentata da 3,5 mm che permette di stendere uno spessore di colla sufficiente a far aderire bene il mosaico, senza però fuoriuscire dalla fughe; in questo caso, la colla arriva ad uno spessore finale di ca. 1 mm. Per il mosaico 5x5 e Opera, va utilizzata una spatola dentata da 5 mm: in questo caso la colla arriva ad uno spessore finale di ca. 2 mm.
Il tempo di attesa è strettamente legato alla temperatura e all’umidità degli ambienti. Il tempo minimo è di 24 ore. Prima della stuccatura, ad ogni modo, accertarsi che la colla sia perfettamente asciutta. Per maggiori informazioni consultare la documentazione all’interno dell’area tecnica del sito web.
Nel caso di posa in piscina, prima di riempire la vasca si devono attendere 14 giorni. Per gli altri ambienti, è importante non coprire il pavimento in mosaico stuccato prima di 4 giorni. Evitare in tutti i casi di fare polvere nei primi 4 giorni dalla stuccatura.
Il calcolo dello stucco prevede uno sfrido. Se non è sufficiente a stuccare la superficie, si sono commessi degli errori:
- in fase di posa dei fogli di mosaico:
      1. posa del mosaico su carta al rovescio;
      2. posa con una spatola dentata al di sotto delle misure raccomandate (vedi schede tecniche), che porta ad una maggiore profondità delle fughe e ad un conseguente uso eccessivo di stucco.
- in fase di stuccatura: poca attenzione nella stesura del prodotto, con conseguenti sprechi. 
Il calcolo della colla prevede uno sfrido e due mani di rasatura bianca. Se non è sufficiente ad incollare la superficie prevista, si sono commessi degli errori:
- in fase di miscelazione del composto: la colla, dopo la miscelazione, non ha riposato almeno 3 minuti prima di essere utilizzata.
- nella scelta degli attrezzi: si sia utilizzando una spatola dentata della misura sbagliata.
- in fase di rasatura: si è fatta una rasatura superiore ai 2 mm previsti.
Alcune possibilità sono le seguenti:
Il sottofondo non è planare e presenta degli avvallamenti; in questo caso potrebbe differire anche il consumo di colla;
Utilizzo di una spatola con dentatura non idonea o con un inclinazione errata (l’inclinazione corretta è a 45°).
No, se si tratta della collezione Oro (versione gialla); in questo caso il collante consigliato è eGlue .
Si, nel caso della collezione Oro Bis (versione gialla), ma addittivando Ad Hoc con il lattice Ultra.
Per maggiori informazioni consultare la documentazione all’interno dell’area tecnica del sito web.

MANUTENZIONE DEL MOSAICO

Per la manutenzione ordinaria, fare riferimento alle istruzioni riportate nel catalogo e nelle schede tecniche dei prodotti. Per la pulizia del mosaico in piscina, consultare il manuale dedicato alle piscine nell’area tecnica del sito web.
Con un trapano munito di punte diamantate. Se possibile, forare sull’incrocio delle tessere, altrimenti procedere inizialmente con una punta di piccole dimensioni e poi ultimare con quella di dimensioni corrette.
Si, se il rivestimento è in buone condizioni e ben adeso al sottofondo; per informazioni rivolgersi a installation.department@bisazza.com.

PROBLEMI POST POSA

Macchie gialle sullo stucco sono da imputare ad una scorretta miscelazione dei due componenti (A+B) di FILLGEL PLUS UVR. La soluzione è rimuovere lo stucco dalle parti rovinate e ristuccare nuovamente. Per questa operazione utilizzare un phon da cantiere regolato ad una temperatura di circa 180° e rimuovere con un taglierino lo stucco rovinato.
Alcune cause possono essere le seguenti:
presenza di umidità o acqua di lavaggio rimasta tra la colla e lo stucco;
mancanza di pressione durante la stuccatura, con la conseguente presenza di zone con poco stucco;
eccessiva presenza di colla tra le fughe, che non è stata adeguatamente rimossa prima di stuccare.
La soluzione è rimuovere lo stucco dalle parti rovinate e ristuccare nuovamente. Per questa operazione utilizzare un phon da cantiere regolato ad una temperatura di circa 180° e rimuovere con un taglierino lo stucco rovinato.
Se la posa è stata eseguita a regola d’arte con prodotti adeguati ed utilizzati correttamente, le tessere non dovrebbero staccarsi dal supporto.
Nel caso di distacchi puntuali, intervenire con collanti specifici o con del silicone.
Nel caso di distacchi diffusi, è necessario fare una verifica del sottofondo e delle modalità di installazione per capirne le cause.
Il mosaico Bisazza 20x20 mm è planare e questo rende la superficie posata perfettamente liscia, se la posa è stata eseguita correttamente. Eventuali leggere sporgenze delle tessere dalla superficie sono da imputare ad una posa non corretta del mosaico o al sottofondo non perfettamente planare.
Per quanto riguarda il mosaico 10x10 mm o il mosaico artistico, la superficie è più irregolare e le tessere possono sporgere leggermente.
Eventuali crepe sul mosaico già posato sono da imputare ad errori di installazione oppure a dei movimenti del sottofondo. Le crepe non vanno confuse con le cavillature presenti su alcune tipologie di vetro (ad esempio sugli Smalti), che sono del tutto normali e superficiali.
Utilizzando E REMOVER PLUS oppure un phon da cantiere.
Per maggiori informazioni consultare la documentazione all’interno dell’area tecnica del sito web.