Prodotti tecnici

Domande frequenti

FORNITURA DEI PRODOTTI

Bisazza non vende più SHINE, perché lo stucco attuale FILLGEL PLUS UVR si lava esclusivamente con acqua pulita. Per questo motivo, all’interno dell’Installation Kit non si trovano più SHINE, i feltri e le spugne.
L’Installation Kit contiene una confezione di colla Ad Hoc da 2,7 kg ed una di stucco FILLGEL PLUS UVR da 3kg. Il quantitativo è necessario per la posa di una scatola da 2 mq di mosaico 20x20 e 10x10. Per maggiori informazioni consultare la documentazione all’interno dell’area tecnica del sito web.
L’Epoxy Installation Kit contiene una confezione di colla eGlue da 3,240 kg ed una di stucco FILLGEL PLUS UVR da 3kg. Il quantitativo è necessario per la posa di una scatola da 2 mq di mosaico 20x20 e 10x10. Per maggiori informazioni consultare la documentazione all’interno dell’area tecnica del sito web.

PREPARAZIONE DEI SOTTOFONDI

Per le informazioni in merito all’installazione in piscina, si consiglia di consultare il manuale dedicato all’interno dell’area tecnica del sito web.
Se il sottofondo non è perfettamente liscio, uniforme e bianco, utilizzare la colla AD HOC per una o due mani di rasatura, già comprese nel calcolo del consumo del prodotto al mq. Per la rasatura con EGLUE, il quantitativo per una o due mani di rasatura deve essere calcolato a parte (900 gr a mq per due mani di rasatura – ca. 2 mm; oppure 1.400 gr a mq se la rasatura avviene con l’utilizzo della rete per armare il sottofondo).
Dopo la rasatura per rendere bianco e planare il sottofondo, devo aspettare che la superficie sia asciutta prima di procedere con la posa. Il tempo di attesa è strettamente legato alla temperatura e all’umidità degli ambienti.

UTILIZZO DEI PRODOTTI

Solitamente il mosaico va posato con una spatola dentata da 3,5 mm che permette di stendere uno spessore di colla sufficiente a far aderire bene il mosaico, senza però fuoriuscire dalla fughe; in questo caso, la colla arriva ad uno spessore finale di ca. 1 mm. Per il mosaico 5x5 e Opera, va utilizzata una spatola dentata da 5 mm: in questo caso la colla arriva ad uno spessore finale di ca. 2 mm.
Il tempo di attesa è strettamente legato alla temperatura e all’umidità degli ambienti. Una volta miscelato con acqua o con ULTRA, la colla ha un tempo di apertura di 30 minuti a 20°C / +68°F. Nel caso di utilizzo del sacco da 15 kg, buona norma è impastare un po’ di colla alla volta. Per maggiori informazioni consultare la documentazione all’interno dell’area tecnica del sito web.
Il tempo di attesa è strettamente legato alla temperatura e all’umidità degli ambienti. Una volta miscelati i due componenti di EGLUE, la colla ha un tempo di apertura di 60 minuti a 20°C / +68°F.Per maggiori informazioni consultare la documentazione all’interno dell’area tecnica del sito web.
Il tempo di attesa è strettamente legato alla temperatura e all’umidità degli ambienti. Il tempo minimo è di 24 ore. Prima della stuccatura, ad ogni modo, accertarsi che la colla sia perfettamente asciutta. Per maggiori informazioni consultare la documentazione all’interno dell’area tecnica del sito web.
Il tempo di attesa è strettamente legato alla temperatura e all’umidità degli ambienti. Una volta miscelati i due componenti di FILLGEL PLUS UVR, lo stucco ha un tempo di apertura di 40 minuti a 20°C / +68°F. Per maggiori informazioni consultare la documentazione all’interno dell’area tecnica del sito web.
FILLGEL PLUS UVR è stato specificatamente studiato per la stuccatura del mosaico di vetro, ma è idoneo anche per il gres porcellanato, con superficie liscia e priva di porosità. Essendo un prodotto epossidico, non va usato per stuccare prodotti naturali come marmo, granito, parquet etc..
Nel caso di posa in piscina, prima di riempire la vasca si devono attendere 14 giorni. Per gli altri ambienti, è importante non coprire il pavimento in mosaico stuccato prima di 4 giorni. Evitare in tutti i casi di fare polvere nei primi 4 giorni dalla stuccatura.
E’ un gel sverniciante pensato per sfugare prodotti epossidici. Per maggiori informazioni consultare la documentazione all’interno dell’area tecnica del sito web.
Il calcolo dello stucco prevede uno sfrido. Se non è sufficiente a stuccare la superficie, si sono commessi degli errori:
- in fase di posa dei fogli di mosaico:
      1. posa del mosaico su carta al rovescio;
      2. posa con una spatola dentata al di sotto delle misure raccomandate (vedi schede tecniche), che porta ad una maggiore profondità delle fughe e ad un conseguente uso eccessivo di stucco.
- in fase di stuccatura: poca attenzione nella stesura del prodotto, con conseguenti sprechi. 
Il calcolo della colla prevede uno sfrido e due mani di rasatura bianca. Se non è sufficiente ad incollare la superficie prevista, si sono commessi degli errori:
- in fase di miscelazione del composto: la colla, dopo la miscelazione, non ha riposato almeno 3 minuti prima di essere utilizzata.
- nella scelta degli attrezzi: si sia utilizzando una spatola dentata della misura sbagliata.
- in fase di rasatura: si è fatta una rasatura superiore ai 2 mm previsti.
Alcune possibilità sono le seguenti:
Il sottofondo non è planare e presenta degli avvallamenti; in questo caso potrebbe differire anche il consumo di colla;
Utilizzo di una spatola con dentatura non idonea o con un inclinazione errata (l’inclinazione corretta è a 45°).
No, se si tratta della collezione Oro (versione gialla); in questo caso il collante consigliato è eGlue .
Si, nel caso della collezione Oro Bis (versione gialla), ma addittivando Ad Hoc con il lattice Ultra.
Per maggiori informazioni consultare la documentazione all’interno dell’area tecnica del sito web.

PROBLEMI POST POSA

Macchie gialle sullo stucco sono da imputare ad una scorretta miscelazione dei due componenti (A+B) di FILLGEL PLUS UVR. La soluzione è rimuovere lo stucco dalle parti rovinate e ristuccare nuovamente. Per questa operazione utilizzare un phon da cantiere regolato ad una temperatura di circa 180° e rimuovere con un taglierino lo stucco rovinato.
Alcune cause possono essere le seguenti:
presenza di umidità o acqua di lavaggio rimasta tra la colla e lo stucco;
mancanza di pressione durante la stuccatura, con la conseguente presenza di zone con poco stucco;
eccessiva presenza di colla tra le fughe, che non è stata adeguatamente rimossa prima di stuccare.
La soluzione è rimuovere lo stucco dalle parti rovinate e ristuccare nuovamente. Per questa operazione utilizzare un phon da cantiere regolato ad una temperatura di circa 180° e rimuovere con un taglierino lo stucco rovinato.
Utilizzando E REMOVER PLUS oppure un phon da cantiere.
Per maggiori informazioni consultare la documentazione all’interno dell’area tecnica del sito web.